NEEN: TENS ED ELETTROSTIMOLATORI PER IL PAVIMENTO PELVICO
QUANDO USARE I CONI VAGINALI E GLI ELETTROSTIMOLATORI DI NEEN
Ultimamente vi capita di avere perdite di urina? Bastano un colpo di tosse o una risata per farne scappare un goccio, o proprio non riuscite a controllare lo stimolo? Avete dolori durante i rapporti sessuali e difficoltà a raggiungere l’orgasmo, in seguito alla gravidanza o all’arrivo della menopausa? Questi potrebbero essere i campanelli d’allarme che il vostro pavimento pelvico vi invia per indicarvi che non è più tonico ed elastico come una volta. Sotto la definizione di pavimento pelvico confluiscono tutti i muscoli che hanno il compito di avvolgere e sostenere, nella donna, uretra, vescica, vagina, ano e retto. Se questi muscoli iniziano a perdere tonicità e forza, perciò, tutti gli organi che ne dipendono funzionano male. È perciò molto importante non trascurare sintomi spesso banalizzati come incontinenza urinaria o fecale, dolore vaginale e anorgasmia, e correre ai ripari. Soprattutto perché farlo è molto semplice. Con i coni vaginali o gli elettrostimolatori vaginali di Neen è possibile impostare una terapia riabilitativa del pavimento pelvico in casa propria, in tutta comodità e sicurezza.
COME SI USANO I CONI VAGINALI PER LA GINNASTICA PELVICA
L’allenamento del pavimento pelvico è un processo che si può fare in autonomia e con discrezione, grazie ai prodotti a marchio Neen. L’AquaFlex Weighted Vaginal Cones è un set di coni vaginali progettato da medici e fisioterapisti specificamente per la riabilitazione del perineo. I due coni, di dimensioni e peso diversi, sono apribili per poter essere riempiti con i differenti pesi in dotazione. Più la tonicità e la tenuta del pavimento pelvico sono compromesse (a causa di età avanzata o numerose gravidanze), minore dovrà essere il peso da inserire in vagina, e viceversa: più il pavimento pelvico è in forma (perché siete già in una fase avanzata dell’allenamento, o perché siete previdenti e passati i trent’anni siete partite ai ripari prevenendo il cedimento), maggiore è il peso che potrà sostenere. Per valutare lo stato del proprio può essere opportuno inserire in vagina il cono più piccolo e leggero vuoto, per poi procedere aumentando dimensione e peso con gradualità, avanzando solo quando il cono non dà nessun disturbo e non scivola via. I muscoli si contrarranno spontaneamente per trattenere il cono, ma inizialmente potrebbe essere necessario un piccolo aiuto di contrazione “volontaria” da parte vostra. L’allenamento prevede una sessione giornaliera di circa venti minuti e una durata di circa dodici settimane. La riabilitazione con elettrostimolatore, invece, è più indicata nei casi in cui il pavimento pelvico necessita di un aiutino in più. L’elettrostimolatore consiste in una sonda da inserire in vagina e da collegare a un dispositivo che ne regola il funzionamento, che invia impulsi elettrici a bassa frequenza a cicli intermittenti. Questi impulsi, assolutamente indolori e privi di controindicazioni, fanno contrarre i muscoli perineali, rimettendoli in movimento e facendoli allenare. Neen ha realizzato la sonda vaginale Periform+, da utilizzare in combinazione con le apparecchiature Peritone o Pericalm, che prevede sei diversi programmi di allenamento, calibrati e graduati per andare incontro alle esigenze di ogni donna.
PAVIMENTO PELVICO: L’IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE E DEL SUPPORTO MEDICO
Come avete visto, Neen realizza strumenti molto sofisticati ma di facile utilizzo per consentire un percorso riabilitativo nelle tranquillità e intimità delle pareti domestiche. È però importante ricordare che un supporto medico è fondamentale, soprattutto se lo stato del vostro pavimento pelvico è compromesso in modo serio. Se prima o dopo una gravidanza, o alle prime lievi e sporadiche perdite di urina, infatti, è possibile ricorrere in autonomia all’utilizzo delle palline vaginali o dei coni vaginali, quando i sintomi sono più seri è assolutamente necessario consultare uno specialista. L’ideale, in realtà, sarebbe essere seguite da uno specialista ben prima che insorgano sintomi, e dare perciò il giusto peso alla prevenzione (con controlli regolari da un ginecologo ed eventuali approfondimenti specialistici ulteriori se necessario). Il pavimento pelvico è la struttura che sostiene il peso di gran parte dei nostri organi interni, e dalla quale dipende gran parte del nostro benessere intimo e sessuale: la “manutenzione” è importante!